Il governo italiano ha stabilito una serie di benefici previdenziali per coloro che sono stati colpiti da atti terroristici. Quali sono nello specifico?
Quali sono le disposizioni della Legge 68/99 in merito al trattamento economico e agli orari lavorativi per i lavoratori appartenenti alle categorie protette?
Quali sono i principali strumenti di sostegno economico e i relativi requisiti per beneficiare delle disposizioni della Legge 104/92?
La circolare AgID definisce l'ambito di applicazione della Legge Stanca per i soggetti privati. Quali sono i punti chiave delineati all’interno del testo?
Quali sono, nel contesto del collocamento obbligatorio, le modalità di avviamento numerico previsto dalla Legge 68/99 per l’assunzione di lavoratori appartenenti alle categorie protette?
Quali sono gli obiettivi della Direttiva 2016/2102 del Parlamento Europeo? E quali sono gli standard di accessibilità definiti all’interno del testo normativo?
L'obbligo di assunzione di categorie protette non si applica uniformemente a tutte le aziende. Quali sono le aziende esonerate e cos’è il contributo esonerativo?
Il Decreto Ministeriale 236/89 e la Legge 13/89 sanciscono le misure per la rimozione delle barriere architettoniche. Quali sono nello specifico gli obblighi per le imprese?
La Legge 104/92 permette ai lavoratori dipendenti di ottenere permessi retribuiti per assistere familiari con disabilità in situazione di gravità. Quali sono?
I lavoratori appartenenti alle categorie protette possono beneficiare di diritti e agevolazioni grazie alla Legge 68/99. Quali sono e come sono strutturati?
La Legge 68/99 prevede specifiche norme per favorire l'inclusione lavorativa. Quali sono le disposizioni riguardanti il periodo di prova delle categorie protette?
Tra le iniziative chiave individuate all’interno della “Strategia per i Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030” vi è AccessibleEU. Di cosa si tratta?